Verbale Assemblea dei Soci 2 dicembre 2016
- Versione
- Scarica 20
- Dimensioni file 575.34 KB
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 24 Maggio 2017
- Ultimo aggiornamento 21 Gennaio 2020
Verbale Assemblea dei Soci 2 dicembre 2016
Sono presenti n. 91 (novantuno) soci aventi diritto al voto e n. 16 (sedici) soci senza diritto di voto, su un totale complessivo di n. 1818 soci attivi.
L’elenco dei soci presenti con le relative firme rimane agli atti. Nessuna delega di voto ammessa.
E’ presente il Consiglio Direttivo composto dal Presidente Claudio Spadaro e dai Consiglieri Viviana Battisti, Giovanna Fedel, Katia Onorati, Cristina Zandonai e dal membro aggiunto Sandro Fronza.
Sono presenti i Soci Referenti delle Sedi Territoriali di Bezzecca, Canal S. Bovo, Coredo, Levico, Pergine, Rovereto, Trento e Vezzano.
Invitati e presenti, inoltre, il Direttore Amministrativo del Comitato di Trento Paolo Soave, i Soci Referenti Obiettivi Strategici del Comitato di Trento Montibeller Cinzia, Miorandi Marco, Dorigoni Rudy Franco, Catturani Ivana, Zandonai Cristina e Adami Cristina.
Per il Consiglio Provinciale Trentino della Croce Rossa Italiana sono presenti il Presidente Alessandro Brunialti e i consiglieri Martinelli, Dellana, Barozzi, Gobber.
Il Presidente del Consiglio Direttivo Claudio Spadaro, constatata la regolarità della convocazione e la presenza di un numero di soci sufficiente per la validità dell’Assemblea a norma dello Statuto, dichiara aperta la seduta. Chiede all’Assemblea di procedere con la nomina del Segretario Verbalizzante e di due Scrutatori, come previsto dalle disposizioni vigenti e dai regolamenti interni di Croce Rossa Italiana. Si propongono la consigliera Giovanna Fedel quale segretario Verbalizzante e come scrutatori i soci Luigi Dellana e Elisabetta Ferrari. Prima di passare all’apertura della discussione dei punti all’Ordine del Giorno, il Presidente ricorda le disposizioni sulla tenute assembleari stabilite dalle norme e ribadite dal regolamento Delle Assemblee e dei Consigli Direttivi della Croce Rossa Italiana approvato dal Consiglio direttivo Nazionale nella seduta del 23 settembre 2016.
Presenta brevemente le attività di questi primi mesi di mandato del Consiglio Direttivo in carica.
Si sofferma in particolare sulla riorganizzazione della struttura amministrativa, volta a rendere efficienti i processi interni, e sul potenziamento della struttura informativa per favorire il fluire delle informazioni all’interno e all’esterno dell’Associazione.
Informa che si è proceduto alla sostituzione di personale tecnico dimissionario (autisti soccorritori) attraverso la stabilizzazione di personale già in servizio a tempo determinato nel rispetto della graduatoria degli idonei conseguente alla selezione effettuata nel settembre del 2015.
Comunica che è partita definitivamente la nuova convenzione con il Servizio di Urgenza emergenza 118 del trentino che prevede variazioni, in alcuni casi anche sostanziali, sui servizi affidati alle Sedi Territoriali. Gli effetti del nuovo accordo non sono ancora valutabili. Precisa che il Consiglio ha intenzione di intervenire con la Direzione competente della Provincia Autonoma di Trento in merito ad alcuni affidamenti extra convenzione.
Presenta una panoramica dei flussi migratori sul territorio nazionale nel 2016, ricavati da report delle Nazioni Unite.
Viene registrata una leggera flessione rispetto al 2015 del numero di persone sbarcate in Italia, come conseguenza dell’aprirsi di nuovi canali migratori di terra a est Europa. Il numero di morti in mare stimato nel 2016 è di oltre 5000 persone.
Le previsioni sui dati migratori futuri non sono rassicuranti, i flussi rimarranno costanti e probabilmente si intensificheranno nei prossimi mesi e richiederanno l’impegno di tutte le strutture della CRI del territorio e di un numero crescente di volontari.
La Croce Rossa Italiana è presente con l’abnegazione costante e generosa dei propri volontari su tutto il territorio nazionale, e anche nella nostra provincia. Il Presidente ringrazia i volontari che si sono adoperati anche a livello locale per alleviare le sofferenze degli immigrati accolti sul nostro territorio. Si passa quindi alla trattazione degli argomenti all’O.d.G.
**
ad1. Presentazione Delegati Obiettivi Strategici del Comitato di Trento e
ad2. Programmazione anno 2017 Il Presidente passa la parola ai Referenti degli Obiettivi Strategici nominati dal Comitato di Trento.
Precisa che i punti 1. e 2. dell’O.d.G. verranno presentati unitamente in quanto concatenati. Per impegni personali del Delegato di riferimento, si inizia con la presentazione dell’O.S. IV per poi proseguire in ordine di numero.
Ivana Catturani – Delegata Obiettivo Strategico IV
Si presenta e ringrazia il Consiglio Direttivo per la fiducia accordata. Anticipa che il lavoro di programmazione svolto è stato progettato e condiviso con gli altri Delegati O.S. del Comitato di Trento e che vi è piena consapevolezza della necessità di lavorare in modo trasversale per essere più adeguati nelle risposte e nell'organizzazione delle iniziative. Presenta il proprio programma Sottolinea che le attività proposte sono rivolte a tutti i gruppi del Comitato. L’impegno futuro sarà quello di lavorare a stretto contatto con il Delegato O.S. di riferimento per territorio provinciale. In merito ai futuri corsi di accesso alla CRI verrà verificata la possibilità di apportare qualche modifica sulla sua struttura, sempre nel rispetto delle linee guida nazionali. Comunica che a breve a Firenze partirà un corso per formatori D.I.U., sollecita la platea a volersi proporre per tale attività.
Cinzia Montibeller - Delegata Obiettivo Strategico I
Si presenta e ringrazia per la fiducia accordatale e esprime il proprio piacere nel ricoprire tale ruolo. Presenta il proprio programma Precisa che uno degli impegni che le stanno a cuore è quello di affiancare e preparare i volontari che vogliono intraprendere ruoli di formatore all’interno di Croce Rossa, per far vivere loro in modo sereno e proficuo i percorsi previsti. Si impegnerà per favorire azioni condivise al fine di raggiungere tutti i gruppi, anche quelli geograficamente svantaggiati o piccoli. Prevede di proporre la figura di Tutor - soccorritore esperto – per affiancare i nuovi soccorritori al fine di raggiungere un standard omogeneo di capacità. Questo modello è già in uso da qualche tempo su alcuni gruppi, con notevoli effetti positivi. Si impegna a collaborare con tutti i Delegati di O.S., locali e provinciali, per l'organizzazione di momenti formativi e per creare un team coeso di risposta alle emergenze.
Altro progetto da realizzare è l’organizzazione di una squadra per le partecipazioni alle gare di soccorso a livello nazionale o interregionale. Si impegna anche, in accordo con gli altri Delegati, a organizzare delle serate formative per la popolazione, proponendo specifici momenti di formazione sanitaria di base.
Marco Miorandi – Delegato Obiettivo Strategico II
Si presenta. Illustra le prospettive per il 2017 presentandone il programma La volontà comune è quella di lavorare per far fronte a una realtà che richiede risposte complete e complesse, l’agire comune deve quindi essere il più possibile omogeneo e condiviso. Il lavoro che impegnerà tutti sarà prioritariamente quello di mappare i bisogni dei più deboli e difficilmente raggiungibili. Si sta lavorando per offrire un progetto rivolto alle persone anziane e vulnerabili del nostro territorio per l’accompagnamento a visite specialistiche, prelievi ed esami di laboratorio. Ringrazia il Consiglio Direttivo, e l’assemblea, per la fiducia accordata
Rudi Franco Dorigoni - Delegato Obiettivo Strategico III
Si presenta e ringrazia il Consiglio per la fiducia e per quanto sta facendo per l’Associazione. Gli obiettivi pensati per il 2017 sono principalmente rivolti alla formazione specifica, per rafforzare lo standard di qualità già riconosciuto ai volontari di Croce Rossa dalle istituzioni del nostro territorio. Si partirà quindi con corsi e aggiornamenti Op.Em., aperti a tutti i responsabili dislocati sul territorio. Si stanno studiando anche specifici percorsi di specializzazione, per esempio la lettura della cartografia e di logistica. Sottolinea che la struttura di P.C. della Croce Rossa può disporre di un grande potenziale di attrezzature che andranno usate di più per tenere alta la competenza dei team di intervento. Verranno istituiti corsi pratici di allestimento campi da effettuarsi nel “campo permanente” della durata di un mese che verrà organizzato nel 2017. Verrà prevista la partecipazione su turnazione di volontari provenienti da tutte le sedi del nostro territorio. Sottolinea che il lavoro trasversale è il presupposto indispensabile per poter essere efficienti e in linea con i principi di Croce Rossa.
Cristina Zandonai – Delegata Obiettivo Strategico V
Si presenta per l'attività dei giovani e ringrazia tutti. Primo obiettivo per l'anno entrante è proporre corsi rivolti ai giovani dei gruppi da svolgere in modo omogeneo in tutte le realtà territoriali, con momenti formativi di due o tre ore, sempre con il supporto dei "ragazzi" di cri. Si sta pensando ad un tavolo di lavoro permanente per sviluppare e creare idee da proporre sul territorio. In previsione anche un campo giovani durante l'estate e una gita a Solferino dedicata alla parte giovane del volontariato.
Cristina Adami – Delegata Obiettivo Strategico VI
Si presenta e ringrazia il Consiglio Direttivo per la delega. Punto di partenza imprescindibile per le attività di Croce Rossa sono le risorse umane, i volontari che si spendono a favore del bene comune. Sottolinea l’importanza del sistema informativo che ha bisogno di essere presidiato costantemente per evitare che l’immagine stessa di Croce Rossa diventi vulnerabile. Anche a livello locale deve/dovrà diventare sentimento comune la necessità di gestire i messaggi, soprattutto verso l’esterno, con rispetto dell’emblema e dei principi, con omogeneità e uniformità. Obiettivo condiviso a tutti i livelli istituzionali è di rafforzare la cultura di Croce Rossa, interiorizzarla e promuoverne l'immagine anche attraverso atteggiamenti individuali positivi. Si dovrà favorire il reclutamento, accogliere chi vuole entrare e a far parte della nostra Associazione, mettere a punto linee guida e suggerimenti per rendere al meglio gli esiti dei nostri progetti. Altro importante argomento da presidiare è la raccolta dei fondi, avere in comune le stesse modalità di fundrising. Condivide con gli altri Delegati degli Obiettivi Strategici la necessità di lavorare insieme trasversalmente.
**
ad3. Assicurazione responsabilità civile, danni patrimoniali e tutela legale, relativamente alle attività svolte in qualità di Presidente eo membro del Consiglio Direttivo
ad4. Assicurazione tutela legale volontari Il Presidente comunica che anche i punti 3. e 4. del O.d.G verranno trattati congiuntamente. Dà lettura dell’art. 5 comma 2 lettera e) del REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE, LE ATTIVITÀ, LA FORMAZIONE E L’ORDINAMENTO DEI VOLONTARI che recita “Ciascun Volontario C.R.I. nell’esercizio delle sue funzioni ha diritto: ad un’assicurazione che copra la responsabilità civile verso terzi ed i rischi di malattie ed infortuni contratti durante il servizio per l’Associazione, nonché – ove l’Assemblea del Comitato C.R.I. lo deliberi – ad un’assicurazione che copra la responsabilità civile, i danni patrimoniali e la tutela legale, relativamente alle attività svolte in qualità di Presidente o
membro di Consiglio Direttivo”
Chiama il consigliere aggiunto Sandro Fronza a spiegare le caratteristiche dell'assicurazione dei volontari.
Nello specifico per i volontari è prevista a livello nazionale la copertura assicurativa contro gli infortuni e le malattie contratte in servizio e per la Responsabilità Civile derivante dall’espletamento dell’attività di volontariato.
Comunica che, con decisione del Consiglio Direttivo in carica, nel marzo 2016 è stata stipulata a livello locale una polizza R.C. e Copertura Legale per i componenti del Consiglio stesso per i rischi derivanti dall’espletamento del loro mandato.
In assenza di tale copertura, le conseguenze economiche che potrebbero derivare dalla funzione svolta, ricadrebbero sui patrimoni individuali dei singoli componenti. Tale polizza, in scadenza nel marzo 2017, si rinnoverà automaticamente di anno in anno, salvo revoca.
Tra le competenze dei soci, secondo il regolamento approvato nel settembre u.s. è di deliberare sull’autorizzazione a stipulare polizze assicurative aggiuntive.
Questo punto è quindi oggetto di votazione assembleare.
Informa poi che è in atto una verifica con alcune compagnie assicuratrici sulla possibilità di stipulare polizze per la difesa legale anche a favore dei volontari per eventuali cause di servizio. Verrà valutato l’impatto economico che ne potrebbe derivare.
Il Presidente apre la discussione sulle questioni trattate.
Un volontario Tedoldi Alessandro chiede delucidazioni in merito all’assenza della previsione di un’assicurazione professionale specifica per volontari infermieri e medici. Sandro Fronza e il Direttore Amministrativo comunicano che non sono previste coperture assicurative per ruoli professionali che esulino da quelli previsti e richiesti nelle convenzioni in atto – tipicamente autisti soccorritore. L'eventuale assicurazione professionale rimane a carico dei singoli individui. Viene ribadito che l’esercizio di specifiche competenze mediche ricadono nella piena responsabilità individuale e che le convenzioni in atto non prevedono l’utilizzo di figure professionali altamente specializzate. Si valuterà di approfondire ulteriormente l’argomento.
Il volontario Maurina Nicola chiede di conoscere i massimali dell'assicurazione volontari. Sandro Fronza riassume le voci principali.
Il Presidente interviene comunicando che l’informativa verrà trasmessa a tutte le sedi.
Il volonario Santoni Luigi chiede delucidazioni in merito alla copertura assicurativa degli autisti e chiede anche di poter avere copia dell'assicurazione dei mezzi di soccorso in uso per poter verificare i massimali e eventuali limiti. Il Presidente conferma che verranno resi disponibili i documenti richiesti.
Interviene il Referente Tiziano Gobber per sottolineare che tra gli obblighi del autista dei mezzi di soccorso c'è il controllo dell’efficienza dei mezzi e che l’eventuale mancata segnalazione di anomalie potrebbe ripercuotersi anche sui rimborsi assicurativi.
Sollecita quindi tutti su questo aspetto.
Si passa quindi alla votazione, espressa con voto palese e accertata dagli Scrutatori, per l’autorizzazione alla copertura assicurativa per la Difesa Legale e Civile dei membri del Consiglio Direttivo valevole per tutta la durata del loro mandato.
L’esito è il seguente:
Contrari: nessuno
Astenuti: Cinque - i signori: Di Dia Sebastiano, Maurina Nicola, Battarelli Alberto, Brugnara Laura, Piffer Daniela.
Favorevoli: 86
L’Assemblea approva.
ad 5. Varie ed eventuali
Il Presidente chiama ad intervenire Alessandro Brunialti - Presidente del Consiglio del Comitato Provinciale CRI del Trentino – che saluta tutti e ringrazia. Sottolinea che anche a livello provinciale si stanno programmando le attività per il prossimo anno che le stesse saranno condivise e comunicate con i Comitati territoriali. Il Presidente chiede all’assemblea se ci sono richieste di chiarimento o sollecitazioni da esprimere.
Nessuno chiede la parola
Il Presidente, verificato di aver esaurito tutti i punti all’Ordine del Giorno, dichiara chiusa l’Assemblea alle ore 22.17.
Il Segretario Verbalizzante Giovanna Fedel
Il Presidente del Consiglio Direttivo del Comitato CRI di Trento Claudio Spadaro