Verbale Assemblea dei Soci 28 aprile 2017
- Versione
- Scarica 74
- Dimensioni file 918.61 KB
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 24 Maggio 2017
- Ultimo aggiornamento 21 Gennaio 2020
Verbale Assemblea dei Soci 28 aprile 2017
VERBALE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI DELLA
CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO DI TRENTO
Verbale dell’assemblea generale ordinaria dei soci della Croce Rossa Italiana, Comitato di Trento, tenutasi in seconda convocazione il giorno 28 aprile 2017 alle ore 20.30 presso l’Auditorium della biblioteca del Comune di Lavis (TN) con inizio operazioni di registrazione presenze alle ore 20.00 e valida con qualsiasi numero di partecipanti.
ORDINE DEL GIORNO
1. Approvazione verbale;
2. Approvazione bilancio 2016, nota integrativa e relazione di revisione del Revisore dei Conti;
3. Presentazione bilancio preventivo 2017 4. Assicurazione legale socio;
5. Varie ed eventuali
Sono presenti n. 95 soci aventi diritto al voto su un totale di n. 1.740 L’elenco dei soci presenti con le relative firme rimane agli atti. Nessuna delega di voto ammessa.
Sono presenti per il Consiglio Direttivo il Presidente Claudio Spadaro e i Consiglieri Viviana Battisti, Giovanna Fedel, Katia Onorati e Cristina Zandonai (delegata dei giovani).
Presenti inoltre Paolo Soave, Direttore Amministrativo e Paolo Paoli, Revisore Contabile.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Claudio Spadaro, constatata la regolarità della convocazione e la presenza di un numero di soci sufficiente per la validità dell’Assemblea a norma dello Statuto, dichiara aperta la seduta.
Propone come segretario verbalizzane la consigliera Giovanna Fedel,
Come scrutatori si propongono Elena Eccher e Luca Garattin Il Presidente Claudio Spadaro ringrazia tutti i presenti e illustra brevemente lo svolgersi dell’Assemblea.
**
ad 1) Prende la parola la consigliera Katia Onorati per la lettura del verbale dell’assemblea dei soci del 02/12/2016. A fine lettura l’assemblea si esprime per l’approvazione a voto palese. Il verbale viene approvato con voti favorevoli 94 astenuti 1 (Paola Moser), contrari nessuno
ad 2) Il Presidente del Consiglio Direttivo introduce brevemente il bilancio di esercizio 2016 e chiede al Direttore Amministrativo di presentarlo all’Assemblea dei Soci.
Paolo Soave presenta il bilancio consuntivo 2016 partendo dalla situazione economica relativa all’esercizio 2016 con l’ausilio di diapositive. Presenta le voci di maggior rilievo sia in termini di costi che di ricavi soffermandosi in particolare sui risultati per l’attività tipica dell’Associazione. Gli esiti della gestione 2016 sono riassunti nella tabella sottostante: (vedi file allegato)
Il Rendiconto 2016 si chiude con un avanzo di gestione di Euro 148.758.
Prende la parola la consigliera Giovanna Fedel per illustrare la Situazione Patrimoniale dell’Associazione alla data del 31 dicembre 2016. Commenta, con ausilio di diapositive, le voci principali della consistenza patrimoniale.
Ricorda che i Comitati Locali possono disporre delle attrezzature e dei beni mobili e immobili dislocati sul proprio territorio in comodato d’uso concesso dall’Ente Strumentale di Croce Rossa Italiana fino alla loro definitiva assegnazione. L’incremento registrato sulle immobilizzazioni si riferisce quindi unicamente ai beni acquistati direttamente dal Comitato di Trento negli ultimi due anni di esercizio.
Si sofferma sulla consistenza del patrimonio netto, che somma complessivamente Euro 278.845. Confluiscono in esso le quote associative del primo anno di esercizio, l’utile accantonato nel esercizio precedente e l’avanzo di gestione al 31.12.2016.
Rilevante è la scelta operata dagli amministratori sulla costituzione e/o incremento dei fondi vincolati per il rinnovo automezzi e attrezzature, per attività internazionali, per il rinnovo dei beni mobili della sede, per la formazione e per emergenze.
In particolare esplicita la scelta di destinare una cifra consistente per la realizzazione di progetti sociali proposti dalle Sedi Territoriali, scelti attraverso un bando di selezione. L’intento è quello di restituire al territorio parte delle risorse create con il generoso lavoro dei volontari di Croce Rossa, valorizzando le risorse umane impegnate e promuovendo lo sviluppo sociale delle comunità in cui esse operano. La consistenza dei fondi viene riassunta nella successiva tabella: (vedi file allegato)
Il Presidente passa la parola al revisore dei conti dott. Paolo Paoli per l’esposizione delle sue conclusioni sul bilancio di esercizio 2016.
Il dott. Paoli precisa di aver svolto il proprio esame secondo gli statuiti principi di revisione. In conformità ai predetti principi, la revisione è stata svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d’esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti attendibile. A giudizio del Revisore, il bilancio nel suo complesso è stato redatto con chiarezza, rappresentando in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico.
Esprimendo soddisfazione per i risultati ottenuti nei primi due anni di attività, pronuncia il proprio parere favorevole all’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2016, così come predisposto dagli amministratori.
Alla luce di quanto espresso nei punti precedenti e del parere favorevole del Revisore dei Conti, il Presidente invita i Soci del Comitato di Trento della Croce Rossa Italiana ad approvare il Bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2016 unitamente alla Nota integrativa, compresa la destinazione a patrimonio netto dell’utile di Euro 148.757. Interpellata l’Assemblea, si procede a votazione palese.
L’Assemblea approva con:
Voti favorevoli: 95
Voti contrari: 0 (zero)
Astenuti: 5 (cinque) – Il Presidente Spadaro Claudio, le Consigliere Battisti Viviana, Fedel Giovanna, Onorati Katia e Zandonai Cristina.
ad 3) Il Presidente del Consiglio Direttivo espone alcuni principali dati sulle attività svolte riservandosi di dettagliare i dati consuntivi completi nella prossima assemblea e sulla composizione sociale prima di passare al bilancio di previsione 2017. Nel corso del 2016 le attività hanno dato i seguenti risultati:
Attività di Area 1 : Km svolti in convenzione 934.490 pazienti trasportati in codice giallo e rosso 5.832, in codice verde bianco e programmati 17.603, per un totale di 23.435 persone soccorse. Formazione 10 corsi di reclutamento con 244 nuovi volontari iscritti.
Erogate circa 22mila ore di formazione per il mantenimento qualifica e corsi, le attività Msp sono cosi riassunte: 15 corsi, 6 giornate Stand e 41 incontri con la popolazione . Area 2 distribuzione viveri Agea numero indigenti seguiti 8.900 suddivisi tra bimbi fino a 5 anni, nr. 625 da 5 a 65 anni 7.170, over 65 anni 480, saltuari 625.
Sono stati distribuiti circa 20ton. di alimenti e 9.550 litri di latte e 4300 di olio. Siamo costantemente presenti nei campi migranti, nell’assistenza ai dormitori e distruzione vestiari, occhiali, attività di sportello.
Chiede a tutti i soci di continuare a sostenere il Consiglio Direttivo nelle attività che svolge e sollecita tutti a dare indicazioni e suggerimenti. L’obiettivo sentito sempre più forte da questa amministrazione è quello di valorizzare il lavoro dei volontari e di potenziare le relazioni tra i Gruppi al fine di condividere idee, progetti e obiettivi.
Il 2017 sarà fortemente dedicato a fare squadra, a creare nuovi progetti insieme, a unire le forze per essere ancora più incisivi rispetto alle necessità del territorio. Abbiamo la forza, abbiamo il cuore, troveremo insieme le risposte.
Il Presidente incarica il Direttore Amministrativo di presentare il bilancio di previsione anno 2017.
Il bilancio previsionale viene esposto per macrovoci e, per alcune voci significative, spiegati in dettaglio. I proventi previsti sono stimati in base alle convenzioni attuali e agli impegni prevedibili. Rispetto ai costi viene data evidenza alle voci con maggiore impatto sul risultato e che si prevede subiranno variazioni significative. Le previsioni compiute tengono conto sia dei dati storici sia delle proiezioni possibili derivanti da progetti e interventi ad oggi prevedibili. Viene riassunto nella tabella sottostante: (vedi file allegato)
Viene chiesto alla platea se ci sono domande in merito al bilancio di previsione.
Federico Brunello chiede perché non si proceda all’acquisto dei mezzi anziché utilizzare il leasing? Il Presidente risponde che la liquidità disponibile non sarebbe sufficiente per acquistare tutti i mezzi che sono necessari per le forniture alle 18 sedi del Comitato.
Giandemetrio Illotto chiede chiarimenti rispetto ai costi dell’assicurazione RCA su beni di terzi la cui voce risulta consistente. Viene chiarito che è riferita ai mezzi ancora dell’Ente Strumentale CRI. Fino alla loro definitiva assegnazione si devono considerare beni di terzi.
Matteo Sommadossi chiede se, al punto di vista patrimoniale, con le previsioni effettuate ci sarà il modo di aumentare il patrimonio dell’Associazione. Viene risposto dal Presidente che i margini per tale incremento ci potranno essere, se il trend attuale si confermerà. Sottolinea quanto già discusso sul bilancio consuntivo rispetto all’utilizzo dell’utile di esercizio: è importante si consolidare il patrimonio ma contestualmente assegnare fondi alle attività caratteristiche dell’Associazione.
Federico Brunello e Mariarosa Antonelli chiedono se possono avere maggiori informazioni sul bando sociale territoriale. Il Presidente spiega gli elementi essenziali e rimanda al documento che verrà fornito ai gruppi per la diffusione tra tutti i Soci.
Esaurite le domande da parte dei Soci, il Presidente propone l’approvazione del bilancio di previsione anno 2017 così come presentato dal Consiglio Direttivo.
L’Assemblea procede al voto palese e approva con:
Voti favorevoli: 94
Voti contrari: 0 (zero)
Astenuti: 6 (sei) Sommadossi Matteo e i componendi del Consiglio Direttivo Claudio Spadaro, Viviana Battisti, Giovanna Fedel, Katia Onorati e Cristina Zandonai
Ad 4) Il Presidente conferma l’avvenuta sottoscrizione di un’assicurazione a copertura legale per tutti i volontari di Croce Rossa Italiana – Comitato di Trento.
Tale assicurazione potrà essere visionata e scaricata dal sito istituzionale del Comitato di Trento La stessa verrà fornita in copia a tutte le Sedi e ogni Socio potrà prenderne visione. Per ogni chiarimento invita a fare riferimento in prima battuta al proprio Referente di Sede o eventualmente agli uffici Amministrativi.
Ad 5) Varie ed eventuali
Viene data la parola ai Delegati degli Obiettivi Strategici che aggiornano l’Assemblea rispetto a quanto già anticipato nell’ultima riunione. Specificano quali attività sono già avviate e quali potranno essere realizzate nei mesi prossimi.
Vedi slide OBIETTIVI STRATEGICI che si allegano.
Il Presidente chiede se ci sono ancora domande sugli argomenti affrontati.
Raffaella Fiora chiede delucidazioni rispetto all’iscrizione all’albo degli istruttori e quali siano gli affiancamenti previsti. Chiede inoltre se sono prevedibili i tempi per l’iscrizione nell’Albo provinciale.
Il Presidente risponde che l’aggiornamento degli elenchi non è sempre constante. E’materia su cui si sta discutendo con i vertici pubblici anche per la dicotomia rispetto al percorso formativo previsto per l’iscrizione e la formazione garantita al personale di Croce Rossa. Sottolinea comunque che non è possibile operare con la qualifica di istruttore fino a che non si risulti iscritti nell’elenco provinciale.
Come anticipato, il Presidente presenta il sito in via di costruzione del Comitato, dove troveranno posto i documenti fondamentali per i soci, i verbali, i bilanci e le notizie importanti. Presenta i volontari Lorenzo Eccher e Alessio Palmero Aprosio che si stanno adoperando per la sua costruzione, ringraziandoli per il prezioso lavoro che stanno effettuando.
Avendo concluso tutti i punti all’ordine del giorno e non chiedendo alcuno la parola, il Presidente ringrazia tutti i Soci presenti e tutte le persone che sono intervenute.
Dichiara chiusa la seduta alle ore 22.45
Il Segretario Verbalizzante Giovanna Fedel
Il Presidente del Comitato di Trento Claudio Spadaro