Resoconto attività 2018: Riassunto in numeri
di Comitato di Trento · Pubblicato · Aggiornato

- Versione
- Scarica 17
- Dimensioni file 265.69 KB
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 21 Maggio 2019
- Ultimo aggiornamento 15 Gennaio 2020
Resoconto attività 2018
Nel corso del 2018 il Comitato di Trento attraverso le attività suddivise nelle aree di intervento della Croce Rossa Italiana, conosciute come Obiettivi Strategici, e distribuite sul territorio attraverso il lavoro dei volontari organizzati in gruppi territoriali ha erogato moltissime ore di volontariato virtualizzate in numeri impressionanti e indicatori dell’importanza del nostro operato per i vulnerabili e per tutto il territorio.
Vediamo prima quanti siamo:
- 221 volontari (al 31/12/2018)
- 440 nuovi volontari entrati con 13 nuovi corsi base
I numeri relativi alle attività dell’obiettivo strategico 1 - salute dicono che:
- 744 soccorritori certificati
- 109 nuovi soccorritori da 8 nuovi corsi TSSA
- 36 istruttori
- 20 monitori
convezione PAT-APSS:
- 979.163 km percorsi
- 27.028 pazienti trasportati
- 87.758 ore di servizio
assistenza alle manifestazioni sportive-culturali-sociali:
- 918 eventi
- 40.417 km percorsi
- 6.364 ore di servizio
viaggi privati:
- 1.182 persone trasportate
- 99.497 km percorsi
- 5.384 ore di servizio
formazione:
- 9 corsi TSSA
- 25.600 ore e più di aggiornamento seguito dai soccorritori
- 1.672 ore circa le ore di formazione fornite dagli istruttori
OPSA:
- 12 operatori
- 9 conduttori
- 50 ore di aggiornamento
- 321 ore di servizio
- 7 eventi
soccorso piste:
- 21 Soccorritori
- 231 turni
- 1.355 ore
truccatori simulatori:
- 38 truccatori qualificati
- 58 simulatori qualificati
- 114 ore fornite dai truccatori
- 232 ore fornite dai simulatori
Per quanto riguarda l’obiettivo strategico 2 – Inclusione sociale i numeri dicono che:
raccolta e distribuzione alimenti:
- 12 gruppi attivi
- 159 volontari coinvolti
- 4.259 ore di volontariato
- 231 famiglie aiutate
- 891 persone: 299 bambini (<16 anni), 25 anziani (>65)
- 16.837 kg di generi di prima necessità (alimenti)
assistenza ai vulnerabili in strutture protette (Ospedali, RSA, APSP, Case di Riposo, Case di cura,…)
- 10 gruppi + ODS
- 140 volontari coinvolti (60 ODS)
- 7.640 ore di volontariato (2.690 ODS)
- 16 strutture
assistenza ai migranti:
- 10 gruppi attivi
- 100 volontari
- 800 ore di volontariato
punto bimbo:
- 6 gruppi
- 75 volontari
- 666 ore
- 6 manifestazioni
altre attività:
- Farmaco pronto
- Riunioni
- Trasporto per analisi
- Misurazione della pressione
- Sportello di ascolto
- Collaborazioni con area 6 (raccolta fondi)
I numeri dell’obiettivo strategico 3 – risposta alle emergenze:
- 270 OPEM
- 133 nuovi operatori nel 2018
- 2.605 ore di aggiornamento
all’adunata degli Alpini:
- 4 giorni h24 (9 gg di servizi)
- 406 volontari coinvolti
- 8.540 ore di servizio
emergenza maltempo:
- SOR, magazzino, servizi ambulanza, centri di accoglienza, SEP
- 384 volontari coinvolti
- 3000 ore di servizio
- 3 volontari in provincia di Belluno
campo di formazione 9° Canguro’s Camp
- Esercitazioni interforze
- Gara di primo soccorso provinciale
- 8 gruppi coinvolti
- 150 volontari partecipanti
unità cinofile:
- 74 UC attive
- 11 UC operative per la ricerca in superficie
- 2 UC operative per la ricerca su macerie
- 12 UC appartenenti alla squadra esibizione
- 4 istruttori UC
- 4 aiuto istruttore UC
- 259 attività
TLC:
- 222 ore di formazione
- 180 ore di eventi
- 494 ore durante l'Adunata
CNBR:
- 26 volontari
- 1.493 ore di aggiornamento
I numeri delle attività dell’obiettivo strategico 4 – Principi e valori:
- 440 volontari sono stati inizializzati al DIU e ai Principi e alla Storia della Croce Rossa Italiana
- Lezione su responsabilità del soccorritore e comportamento sulla scena del crimine del soccorritore per TSSA di Borgo Valsugana, Pergine, Sover
- Preparazione della squadra di Pergine Valsugana per la gara provinciale di Primo Soccorso
- Stazione DIU per gara provinciale di Primo Soccorso
- Partecipazione a manifestazioni a tema come “Un mondo in Tenda”, “Catelfolk”
- Preparazione di un volontario ammesso al 38 corso nazionale per istruttori DIU
- Varie attività del gruppo di Dimaro sulla cooperazione (farmaci per lo Zimbawe e partecipazione a varie manifestazioni
I numeri delle attività dell’obiettivo strategico 5 - Giovani:
- 400 volontari attivi nella fascia di età 14-32
- 250 volontari coinvolti per 5000 ore di volontariato
- percorso GiovenTU (percorso base per giovani in CRI)
- progetto DRRCCA: 30 volontari per 300 ore (Riduzione dei Rischi da Disastro e Adattamento ai Cambiamenti Climatici)
- progetto EducAzione alla Pace 85 volontari, 1400 ore (Combattere i fenomeni come la xenofobia, il razzismo, il pregiudizio e la discriminazione tramite attività di sensibilizzazione che hanno come obiettivo l’Azione, intesa come presa di coscienza delle differenze, capacità di accettazione e desiderio di scoperta dell’altro considerando la Pace un processo dinamico).
- progetto Salute, 20 volontari, 200 ore (coadiuvare i beneficiari nel loro personale percorso attraverso tutti gli stadi verso il cambiamento, dalla conoscenza all'approvazione, dall'intenzione all'azione, fino all'ultimo gradino dove il beneficiario stesso diventa agente di cambiamento.).
- progetto Giovani in Azione 12 volontari, 180 ore
- face-painting 49 volontari, 180 ore
- attività con i profughi, 20 volontari, 700 ore
- incontri etc. 40 volontari, 2000 ore.
Infine, per le attività di area 6 – Comunicazione e sviluppo:
- 221 volontari coinvolti
- 24 eventi con nostro stand
- 4 canali social
- 19 pagine FB
- 6 organi di informazione
- 13 video
- 10.227 ore di attività specifica (segreteria, presenza in piazza, scrittura articoli e documenti, aggregazione)
Le attività hanno numeri differenti ma si concretizzano nell’operato dell’associazione tutti i giorni.
Fa comunque impressione che nel 2018 le ore di volontariato arrivino a superare quota 360.000.