Relazione al bilancio di previsione 2020
di Comitato di Trento · Pubblicato · Aggiornato

- Versione
- Scarica 90
- Dimensioni file 1.23 MB
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 11 Dicembre 2019
- Ultimo aggiornamento 11 Dicembre 2019
La presente relazione, che costituisce parte integrante del bilancio previsionale per l'anno 2020, viene redatta ai sensi dell'art. 7 del Regolamento sull'ordinamento finanziario e contabile della Croce Rossa Italiana del 21/01/2017.
Il bilancio, nella sua formazione, non si discosta da quello dell'esercizio precedente, proseguendo quindi nel programma di consolidamento e potenziamento del Comitato, soprattutto per quanto riguarda la capacità di rispondere alle esigenze del territorio ed i relativi servizi.
Il bilancio inoltre tiene conto delle previsioni statutarie circa la necessità di accantonare somme per le attività proprie della CRI con stanziamenti al fondo per le emergenze, al fondo per la formazione ed al fondo per le attività internazionali.
In modo del tutto prudenziale inoltre sono stati fatti accantonamenti anche al fondo rischi su crediti per affrontare con assoluta tranquillità eventuali crediti relativi a servizi svolti che non si riuscissero a recuperare.
I principi utilizzati per la redazione del bilancio previsionale sono quelli di storicità delle poste iscritte (ovvero della loro determinazione alla luce del pregresso periodo di attività del Comitato), di veridicità e trasparenza, tale per cui le stesse sono chiare e corrispondenti alle effettive esigenze dell'Associazione e di prudenza nel valutare le stesse.
Si ritiene di specificare alcune significative voci del bilancio 2020, al fine di meglio definire la politica generale che ne ha determinato la redazione.
COSTI
INVESTIMENTI
Nell'anno 2020 saranno valutati gli acquisti di un paio di nuove ambulanze, si ricorrerà in questo caso all'utilizzo dello strumento finanziario del leasing operativo o noleggio a lungo termine, che si differenzia dal leasing tradizionale per la mancanza del versamento del maxi canone anticipato, la rata mensile risulta di importo maggiore rispetto al leasing tradizionale ma comprende manutenzioni ordinarie e straordinarie dei mezzi e delle dotazioni sanitarie, pagamento dell'assicurazione furto - incendio e kasko, nonché la possibilità di avere a disposizione un'ambulanza sostitutiva in caso di guasti. Oltre ai citati acquisti di 1 - 2 automezzi, sono previsti anche acquisti di dotazioni ed apparecchiature sanitarie in sostituzione di quelle obsolete o non più a norma, per mantenere sempre sicuri ed efficienti tutti i presidi sanitari in dotazione ai nostri Gruppi.
ISCRIZIONI PER OBBLIGHI STATUTARI
Il Comitato, quale articolazione territoriale e parte integrante dell'Associazione Croce Rossa Italiana, ha assunto col proprio Statuto degli obblighi relativi:alla sua appartenenze alla CRI e nel bilancio per il 2020 sono stati stanziati fondi per le operazioni di emergenza, per la formazione e per le attività internazionali ed al fondo per il progetto di interventi socio assistenziali per la Provincia Autonoma di Trento, progetto svolto in collaborazione e supporto finanziario con il Comitato Provinciale di Trento ed avrà durata triennale.
COSTI PER IL PERSONALE
Questa voce rappresenta tutti gli oneri dei dipendenti assunti per l'espletamento degli obblighi della Convenzione con il 118 e dei servizi aggiuntivi, e per la gestione amministrativa del Comitato ed ammontano a complessivi €uro 1.520.000,00 comprensivi di stipendi, oneri previdenziali, fondi pensione, previdenza complementare, welfare e TFR, da evidenziare una notevole diminuzione della voce per la riduzione del personale deliberata dal Consiglio Direttivo, in quanto non sono stati rinnovati alcuni servizi aggiuntivi per il 118 in scadenza e si è rinunciato ad assumere nuovi servizi che necessitassero di personale dipendente per la loro effettuazione.
ALTRI COSTI
Le spese necessarie per garantire tutte le attività del Comitato e in definitiva la sua capacità operativa ed amministrativa, assommano complessivamente ad €uro 1.500.000,00 e vanno dall'acquisto di materiali di consumo, beni e servizi, attrezzature, sino alla manutenzione mezzi, carburanti, assicurazioni, ecc. ecc
Il totale della spesa per l'anno 2020 è previsto in €uro 3.020.000,00, ivi compresi gli ammortamenti di competenza e gli accantonamenti ai fondi.
RICAVI
La principale voce dei ricavi consiste nelle entrate derivanti dai servizi svolti in convenzione con la Provincia autonoma di Trento, da quelli svolti nei confronti di privati, dalle quote associative e dalla entrate a titolo di donazione e altri ricavi.
La previsione per le suddette voci è così suddivisa:
Tesseramento soci | 20.000 |
Convenzione 118 | 2.300.000 |
Ricavi da altri servizi | 320.000 |
Contributi/donazioni/oblazioni | 120.000 |
Altri ricavi | 105.000 |
Utilizzi fondi | 180.000 |
Il ricavi assommano complessivamente ad Curo 3.045.000,00
Il bilancio di previsione per l'anno 2020 prevede quindi un avanzo di Curo 25.000,00.
Da considerare che prossimamente dalla APSS dovrebbe esserci riconosciuto l'adeguamento ISTAT relativo a tutte le voci di ricavo per i servizi svolti in Convenzione pari a circa il 2,7% con decorrenza 1 gennaio 2019, per cui da calcoli sommari dovrebbero entrare a regime ricavi maggiori per Euro 60.000 a parità di servizi attualmente svolti e che di fatto tale cifra si assommerebbe all'utile previsto di Euro 25.000.
Trento, 10/12/2019