Piano delle attività 2018
- Versione
- Scarica 87
- Dimensioni file 2.91 MB
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 20 Dicembre 2017
- Ultimo aggiornamento 21 Gennaio 2020
Piano delle attività 2018
PIANO DELLE ATTIVITÀ E DELLE CONSEGUENTI INIZIATIVE FORMATIVE - 2018
Il Comitato di Trento attribuisce alla formazione un ruolo fondamentale nell'assicurare lo sviluppo
professionale ed umano degli Operatori e la valorizzazione delle potenzialità esistenti, indispensabili per la
realizzazione della mission dell'Associazione. Grande importanza ricopre inoltre la formazione dedicata a soggetti
esterni con l'obiettivo di migliorare il proprio impatto sui territori in cui opera e rispondere sempre meglio ai
bisogni della popolazione. La formazione, pertanto, è definita quale strumento teso a garantire l'aggiornamento
professionale e culturale, con priorità allo sviluppo delle risorse umane attraverso una finalizzazione dei percorsi
formativi, programmati non secondo una logica di adempimento burocratico ma considerando la valorizzazione
degli Operatori della C.R.I. e dei soggetti esterni.
L'impostazione che si intende dare alla formazione è quella di strumento capace di produrre cambiamenti non
solo nell'Operatore che si forma, ma anche nell'Associazione che lo vede protagonista e depositario di abilità
tecniche, di competenze organizzative e relazionali.
La predisposizione del Piano della Formazione si inserisce nell'ambito degli adempimenti previsti in capo ai
Comitati Locali nel Regolamento sull'organizzazione, le attività, la formazione e l'ordinamento dei Volontari,
secondo cui il Comitato C.R.I.:
- organizza periodicamente un corso di formazione per nuovi Volontari, finalizzato alla conoscenza del
Movimento, dell'Associazione e del Comitato;
- ha cura di ammettere al corso tutti coloro in quali sono in possesso dei requisiti previsti, astenendosi da qualsiasi
altra richiesta o discriminazione;
- al termine del corso di formazione organizza un periodo di tirocinio teorico-pratico, pianificato secondo le
necessità e le esigenze della sede;
- al termine del corso di formazione attiva lo specifico corso formativo post verifica per i Giovani C.R.I.,
denominato "Percorso GiovenTU";
- costituisce il fascicolo personale informatizzato per ogni Volontario C.R.I. tramite il gestionale istituzionale con il
contributo delle unità territoriali;
- garantisce il rispetto dei diritti dei Volontari;
- revisiona, a cadenza annuale, l'elenco informatizzato dei Volontari C.R.I.;
- approva la Carta dei servizi, e la verifica a cadenza almeno triennale.
In particolare, il Comitato, ai sensi dell'articolo 14 di detto regolamento, ha l'onere di organizzare dei corsi per
operatore, dei relativi aggiornamenti e delle giornate formative-informative.
La formazione e l'aggiornamento sono coordinati dal Centro di Formazione Provinciale, in collaborazione con i
Comitati Locali distribuiti sul Territorio Provinciale che formano, attraverso i propri referenti, una rete
interconnessa.
Il tutto avviene con un proficuo e continuo lavoro di confronto con i Presidenti dei Comitati e i Delegati di Area a
tutti i livelli.
Il processo per la formazione e l'aggiornamento del Comitato di Trento si sviluppa attraverso fasi
sequenziali che partono dall'analisi dei bisogni formativi e dalla costruzione del piano ed arrivano alla gestione ed
al monitoraggio degli eventi. Infine un'attenta e concreta verifica aiuta a migliorare il lavoro svolto e a renderlo
sempre più efficace e rispondente alle necessità.
Inoltre, il Consiglio Direttivo è attualmente impegnato nella redazione della Carta dei Servizi, che verrà
predisposta in occasione dell'Assemblea che approverà il Bilancio dell'esercizio chiusosi al 31 dicembre 2017
Alla presente si allegano il piano di formazione sanitaria condiviso con il Referente Area 1 del Comitato di Trento
Cinzia Montibeller, e il piano delle attività 2018 redatto dal Consiglio Direttivo di questo Comitato.
Le attività che la Croce Rossa Italiana - Comitato di Trento intende realizzare sul territorio, attraverso le sue
n. 18 sedi territoriali, nell'anno 2018 saranno le seguenti:
✓ attività di assistenza sanitaria di urgenza ed emergenza svolta in convenzione con Trentino Emergenza 118;
✓ attività di assistenza sanitaria alle manifestazioni sportive e turistiche;
✓ distribuzione generi alimentari e di conforto alle famiglie in stato di necessità, in collaborazione con ALEA e
Banco Alimentare (8 Unità Territoriali)
✓ trasporto persone ai centri prelievi sul territorio e strutture per visite specialistiche;
✓ attività di assistenza sanitaria su piste da sci;
✓ attività di trasporto emoderivati;
✓ attività sociale e assistenziale in collaborazione con i servizi sociali dei comuni e delle comunità provinciali;
✓ accoglienza ed assistenza alle persone senza dimora
✓ trasporti protetti a pagamento;
✓ attività sociale all'interno di Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona;
✓ attività e manifestazioni finalizzate alla raccolta fondi;
✓ trasporti in forma gratuita aventi finalità umane e sociali;
✓ attività di promozione del volontariato tra i giovani attraverso campi - gioco organizzati nel periodo estivo;
✓ attività internazionale con la realizzazione di progetti umanitari mirati;
✓ corsi di formazione per il reclutamento di nuovi volontari;
✓ corsi di formazione rivolti al personale esterno all'Associazione sull'utilizzo del DAE tramite il Centro di
Formazione Provinciale;
✓ serate interattive sulla disostruzione pediatrica;
✓ corsi di formazione alla popolazione quali primo soccorso e sicurezza sui luoghi di lavoro;
Nel campo della Protezione Civile vengono svolte molte attività nell'ambito della prevenzione e della formazione
e precisamente:
✓ allestimento di campi per l'accoglienza;
✓ preparazione pasti;
✓ interventi in caso di calamità naturali nazionali ed internazionali;
✓ formazione del personale alla gestione dell'emergenza;
✓ esercitazioni nel montaggio di dotazioni da campo;
✓ addestramento unità cinofile per attività di ricerca in macerie;
✓ addestramento nucleo operativo NBCR;
✓ esercitazioni di intervento in caso di maxi emergenza;
Trento, 30 novembre 2017
Piano della formazione sanitaria 2018
Dal punto di vista della formazione sanitaria sono stati organizzati nell'anno 2017 numero 13 corsi base
di reclutamento volontari, e numero 14 corsi TSSA per soccorritori in ambulanza che ha formato più di
100 volontari.
Per quanto concerne il retraining annuale obbligatorio, sino ad oggi si sono tenute oltre 320 lezioni fra le
teoriche e le pratiche. Per le prime si è ricorso ampiamente a personale interno, sia sanitario (volontari
medici e infermieri) che non sanitario. Per la pratica, sono stati attivati Istruttori TSSA, FULL D ed MSP.
In questo modo, la richiesta formativa prevista dalla normativa e dalla convenzione con Trentino
Emergenza è stata ampiamente assolta.
Inoltre, nel mese di ottobre abbiamo ospitato per la prima volta ben due edizioni del corso per esecutori
Full-D, cui hanno partecipato circa 35 volontari fra corsisti in formazione e volontari già attivi.
Nel fine settimana (17-19 novembre), infine, si è tenuto presso la sede di Moena del Comitato CRI Val di
Fassa, un corso per aspiranti istruttori TSSA, dopo che ben otto volontari del nostro Comitato hanno
superato l'apposita pre-selezione.
Nel 2018 verranno attivati altri corsi per il reclutamento di volontari su tutto il territorio e
successivamente seguiranno i corsi TSSA per la formazione di personale abilitato al servizio in
ambulanza.
Per quanto concerne le lezioni di aggiornamento, continueremo a garantire la formazione per i volontari
già attivi permettendo così di adempiere a quanto previsto dalla Delibera Provinciale in materia.
Inoltre, il piano della formazione prevede approfondimenti e corsi specifici per gli Istruttori, per tenerli
sempre aggiornati sui contenuti e metodologie di insegnamento.
Per quanto riguarda i corsi FULL D verranno organizzati percorsi formativi per esecutori, retraining per
chi è già in possesso della qualifica di Esecutore, e lezioni di aggiornamento per gli Istruttori in materia.
.