Lettera del Presidente Rocca sull’identità visiva
- Versione
- Scarica 11
- Dimensioni file 345.41 KB
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 9 Febbraio 2018
- Ultimo aggiornamento 9 Febbraio 2018
Lettera del Presidente Rocca sull'identità visiva
Carissimi,
come voi ben sapete, la nostra identità e la nostra appartenenza al Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sono garantiti dal nostro Emblema.
Gli emblemi della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa sono la base di tutte le attività umanitarie ed è fondamentale che l'utilizzo avvenga in conformità alle convenzioni di Ginevra del 1949, rese esecutive in Italia con legge n.1739 del 27/1011951 e ai Protocolli Aggiuntivi del 1977 resi esecutivi in Italia con legge n.762, cosi come al nostro Statuto e al Regolamento sull'uso dell'Emblema, dei patrocini e manuale di comunicazione.
Viste le numerose segnalazioni che arrivano puntualmente, si è ravvisata la necessità di inviare questa comunicazione per invitarvi nuovamente ad informare e sensibilizzare i Volontari sull'importanza di tutelare l'Emblema di Croce Rossa, evitando abusi, usi impropri e modifiche, per difendere il valore e l'alto significato che rappresenta ed assicurare omogeneità e standardizzazione nella comunicazione.
Si ricorda che, a tal proposito, è stato redatto un Manuale di Comunicazione istituzionale che intende dare unità all'insieme di tutti gli elementi che costituiscono l'immagine della CRI. Il documento contiene le linee guida che riguardano il Logotipo e il Materiale Istituzionale, nonché i modelli relativi alla documentazione da utilizzare per la comunicazione interna ed esterna all'Associazione.
Tutti noi siamo responsabili e dobbiamo garantire il valore dell'Emblema perché da esso dipende l'incolumità dei Volontari e la credibilità del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Vi ringrazio per la disponibilità ed il supporto che mostrate costantemente.
Un caro saluto.
Avv. Francesco Rocca