Bando XIV Corso Nazionale di Storia della Croce Rossa e della Medicina 01-07 ottobre 2018
- Versione
- Scarica 26
- Dimensioni file 396.04 KB
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 28 Agosto 2018
- Ultimo aggiornamento 3 Settembre 2018
Bando XIV Corso Nazionale di Storia della Croce Rossa e della Medicina 01-07 ottobre 2018
Finalità del Corso
Il corso si prefigge lo scopo di creare Cultori italiani di Storia della Croce Rossa Internazionale (CISCRi) partendo dalle origini, dai precursori e dal primo periodo storico.
Il corso includerà lezioni di Storia della Medicina e dell'infermieristica necessarie per comprendere la stretta relazione fra Croce Rossa, assistenza sanitaria e diritti dell'uomo.
Organigramma della struttura organizzativa
Presidente del Corso: Cav. Uff. Antonio Cerrai - Presidente del Comitato di Pisa.
Direttore Scientifico del Corso: Prof. Paolo Vanni - Emerito di Chimica Medica, Docente di Storia della Medicina dell'Università di Firenze, Referente Nazionale alla Storia di Croce Rossa, Direttore dell'Ufficio Storico del Comitato Regionale CRI della Toscana, medaglia d'argento al merito di CRI.
Codirettore scientifico: Prof. Fabio Bertini, Università di Firenze.
Responsabili organizzazione didattica: Col Riccardo Romeo Jasinski, Sorella M.Enrica Monaco
Segreteria del Comitato organizzatore: Dott.ssa Antonella Petrinelli, Dott.ssa Letizia Nicita —Comitato di Pisa, Dott.ssa Valeria Eboli— Comitato di Pisa
Ubicazione del Corso
Il Corso e tutte le attività inerenti lo stesso si svolgeranno presso la struttura "Hotel Le Baleari" — sito nel Comune di Pisa , in viale del Tirreno 13, a Tirrenia. Il pernottamento si potrà effettuare presso la stessa struttura od una struttura limitrofa nel raggio di 200 mt. dalla sede del corso.
Condizioni di ammissione
Poiché la diffusione della Storia è da considerarsi attività di volontariato, il Corso si rivolge, in prima istanza, al personale volontario e non della Croce Rossa Italiana.
Eventuali esterni potranno essere accettati, a discrezione della Presidenza del Corso.
Si considera quale condizione indispensabile per la partecipazione al corso il diploma di Scuola Media Superiore di secondo grado.
Costituiscono, inoltre, titolo preferenziale di ammissione:
- La conoscenza di lingue straniere;
- Il possesso di laurea o altri titoli accademici;
L'anzianità di permanenza nella Croce Rossa Italiana.
A parità di requisiti, costituirà titolo preferenziale la data di iscrizione al Corso.
Ad insindacabile giudizio della Presidenza del Corso possono essere ammessi al corso un numero di uditori fino a dieci. Questi non sosterranno l'esame finale e riceveranno un attestato che ne certificherà la frequenza. Tale certificazione sarà spendibile per l'eventuale partecipazione a corsi e convegni in qualità di docente e come titolo di merito in altri corsi interni od esterni alla Croce Rossa Italiana.
Potranno essere ammessi anche uditori saltuari appartenenti o meno alla Croce Rossa Italiana, i quali potranno assistere alle lezioni prescelte, pagando la quota relativa ai servizi usufruiti, nelle modalità concordate con la segreteria organizzativa. A fronte di tale frequenza non è previsto il rilascio di alcuna attestazione.
Modalità di iscrizione
Le domande di iscrizione al Corso dovranno pervenire entro e non oltre il 10 settembre 2018 compilando il form di iscrizione che si trova sul sito www.cripisa.it alla sezione Corso CISCRI. Sul sito saranno presenti tutte le informazioni relative alla organizzazione del corso.
E' previsto un numero massimo di cinquanta partecipanti (gli eventuali uditori saranno ammessi se il numero dei corsisti sarà inferiore al numero dei partecipanti ammessi). Al momento dell’iscrizione sarà inviata una comunicazione dell’avvenuto ricevimento della richiesta. L’ammissione al corso sarà successivamente comunicata dalla segreteria previa valutazione dei requisiti richiesti.
Appena ricevuta notizia dell'avvenuta ammissione al corso e tassativamente entro 5 gg. lavorativi, il discente dovrà effettuare il versamento della quota di iscrizione secondo i pacchetti sotto riportati alle seguenti coordinate bancarie:
Croce Rossa Italiana-Comitato di Pisa
IBAN IT 51 V 05034 14011 000000004586
Banca: Cassa di Risparmio di Pisa
Causale: "Iscrizione XIV Corso Storia C.I.S.C.R.i. Nome e Cognome"
Pacchetti per corsisti (costo a persona):
Pacchetto A - € 425,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di € 80,00). La quota comprende la sistemazione in camera tripla con pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di LUNEDI’ 1 OTTOBRE al pranzo di DOMENICA 7 ottobre (6 notti), i manuali, il materiale didattico, il diploma di CISCRi e la spilla.
Pacchetto B - € 455,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di € 80,00). La quota comprende la sistemazione in camera doppia con pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di LUNEDI’ 1 OTTOBRE al pranzo di DOMENICA 7 ottobre (6 notti), i manuali, il materiale didattico, il diploma di CISCRi e la spilla. LA PRENOTAZIONE IN CAMERA DOPPIA E’ SUBORDINATA ALLA DISPONIBILITA’ DELLE CAMERE
Pacchetto C - €560,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di € 80,00). La quota comprende la sistemazione in camera doppia uso singola con pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di LUNEDI’ 1 OTTOBRE al pranzo di DOMENICA 7 ottobre (6 notti), i manuali, il materiale didattico, il diploma di CISCRi e la spilla. LA PRENOTAZIONE IN CAMERA SINGOLA E’ SUBORDINATA ALLA DISPONIBILITA’ DELLE CAMERE
Pacchetto D (Camper) - € 275,00 a persona più parcheggio camper di € 80,00. Gli importi sono comprensivi della quota d'iscrizione di € 80,00 e del servizio di pensione completa più la quota di sistemazione del camper nel parcheggio privato per la sosta all'interno del Centro Operativo e Balneare CRI Pisa Delegazione Litorale e la possibilità di usufruire dei servizi igienici con doccia e la pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di LUNEDI’ 1 OTTOBRE al pranzo di DOMENICA 7 ottobre (6 notti), i manuali, il materiale didattico, il diploma di CISCRi e la spilla.
Pacchetto E - € 80.00 quota individuale di iscrizione per corsisti residenziali e non, comprensiva dei manuali, il materiale didattico, il diploma di CISCRi e la spilla.
Pacchetti per uditori (costo a persona):
Pacchetto F - € 385,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di € 40,00). La quota comprende la sistemazione in camera tripla con pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di LUNEDI’ 1 OTTOBRE al pranzo di DOMENICA 7 ottobre (6 notti) e attestato di partecipazione.
Pacchetto G - € 415,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di € 30,00). La quota comprende la sistemazione in camera doppia, con pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di LUNEDI’ 1 OTTOBRE al pranzo di DOMENICA 7 ottobre (6 notti) e attestato di partecipazione.
Pacchetto H - € 445,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di € 40,00). La quota comprende la sistemazione in camera doppia uso singola con pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di LUNEDI’ 1 OTTOBRE al pranzo di DOMENICA 7 ottobre (6 notti) e attestato di partecipazione.
Pacchetto I (Camper) - € 295,00 (comprensivo della quota d'iscrizione di € 40,00). La quota comprende la sistemazione del camper nel parcheggio privato per la sosta all'interno del parcheggio del Centro Operativo e Balneare CRI Pisa Delegazione Litorale e la possibilità di usufruire dei servizi igienici con doccia e la pensione completa bevande incluse (sono escluse bevande a richiesta) dal pranzo di LUNEDI’ 1 OTTOBRE al pranzo di DOMENICA 7 ottobre (6 notti) e attestato di partecipazione. Pacchetto L - € 40,00 quota di iscrizione per uditori residenziali e non, con frequenza obbligatoria e con rilascio attestato di partecipazione. Gli uditori saranno ammessi in base al N° dei corsisti presenti
Eventuali anticipi o posticipi, rispetto al pacchetto 01-07 ottobre, devono essere comunicati e prenotati entro la data del 10 settembre contattando la segreteria organizzativa. L'importo della pensione completa al giorno a persona è pari a € 55,00 in camera tripla, € 60,00 in camera doppia e € 75,00 per la camera doppia uso singola. Il costo del pranzo singolo è di 15 euro.
Decorsi i termini di ammissione, eventuali iscrizioni in qualità di corsisti ed uditori saranno prese in considerazione con modalità di acquisizione e verifica variabili, in ragione della disponibilità recettiva delle strutture.
Eventuale cancellazione dell'iscrizione comporterà l'addebito della sola quota di iscrizione (€ 80,00 per i corsisti - € 40,00 per gli uditori).
Programma del Corso
Il programma del corso ha carattere puramente indicativo e potrà subire variazioni.
Il corso avrà inizio il 1 Ottobre 2018 e terminerà il 7 Ottobre 2018. L'arrivo dei partecipanti è previsto dalle ore 08.00 del 1 Ottobre 2018, salvo diverse esigenze concordabili con la segreteria organizzativa.
Lunedì 1 ottobre
dalle ore 08.00 alle ore 10.30: accoglienza e registrazione partecipanti presso l’albergo “Le Baleari”
ore 10.30 Inizio delle lezioni
Martedì 2 ottobre
Dalle ore 09.00 alle ore 19.00 - Sessione propedeutica
- Presentazione del Corso
- Introduzione alla Storia
- La nascita dell'umanitarismo
- H. Dunant, un apostolo della bontà
- G. Moynier, un presidente di ferro
- Louis Appia, un medico fondatore
- Gustave Ador e la nascita della Federazione
Mercoledì 3 ottobre
Dalle ore 09:00 alle ore 19:00
- La Croce Rossa
- Organizzazione del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
- Storia del Comitato Internazionale della Croce Rossa: passato e presente
- Storia della Federazione Internazionale
- I Principi Fondamentali
- Corsi propedeutici
Giovedì 4 ottobre
Dalle ore 09.00 alle ore 19.00
- L'assistenza sui campi di battaglia
- Solferino e Castiglione centri del mondo umanitario
- Paleontologia. I Greci e i Romani
- Il Medioevo. Il Settecento
- L'assistenza ai feriti sui campi di battaglia dai Greci in poi - Larrey e Percy. La Sanità militare di Napoleone I
- Le molecole benefattrici dell'umanità. Il grande Ottocento
- Storia dell'infermieristica: dal pregiudicato a Florence Nightingale Ore 21.30: proiezione film
Venerdì 5 ottobre
Dalle ore 09.00 le ore 19.00
- Henry Dunant
- Vita di Henry Dunant: la giovinezza
- Solferino: la battaglia
- Solferino: l'altra battaglia (quella dell' assistenza)
- Il Comitato dei Cinque. La gloria: Ginevra 1864
- La bancarotta e l'infamia: 1867. L'agonia di Heiden. Il premio Nobel Henry Dunant, Florence Nightingale e Ferdinando Palasciano a confronto
- Storia della psichiatria Dunant il "Folle"
Ore 21.30: esercitazione
Sabato 6 ottobre
Dalle ore 09.00 alle ore 19.00
- L'assistenza sanitaria e la Croce Rossa Italiana alla prima guerra mondiale
- L'Archivio Storico della Croce Rossa Italiana
- Storia del Museo Internazionale Croce Rossa di Castiglione
- Storia del Museo Internazionale Croce e Mezzaluna Rossa di Ginevra
- Storia di un delegato modello del Comitato Internazionale della Croce Rossa
- Storia del Diritto Internazionale Umanitario: le radici, le prime Convenzioni fino al 1929
- La Croce Rossa Italiana e la Prima Guerra Mondiale: assistenza sanitaria
Esecuzione quiz e assegnazione tesine
Domenica 7 ottobre
Dalle ore 09.30 alle 13.00
- Chiusura del Corso
- Discussione delle tesine e consegna dei diplomi (è obbligatorio l'uso della uniforme di servizio)
Le pause pranzo saranno alle ore 13.00 e le cene alle ore 20.30.
Il programma definitivo verrà distribuito ai discenti in aula.
L'uso dell'uniforme di servizio è richiesto unicamente durante la cerimonia di apertura e durante la discussione delle tesine e la consegna dei diplomi.