Attività di Emergenza del 2018
Se c’è un’emergenza che coinvolge le persone, Croce Rossa è lì presente. Questo accade anche nel Comitato di Trento dove sono moltissimi i volontari che sono attivi nel campo della Protezione Civile. Da sempre la nostra associazione si impegna nella loro formazione in tutti gli ambiti di intervento e anche nelle attività di previsione, prevenzione, soccorso e superamento delle emergenze.
Sono quasi 1.000 i volontari formati che hanno la qualifica di Operatori nelle Emergenze che permette loro di essere presenti in tutti gli eventi di protezione civile provinciali e nazionali. Di questi, nel 2018, ne sono stati formati 113 distribuiti su tutti i 18 gruppi.
Una speciale convenzione con la Provincia Autonoma di Trento lega la Croce Rossa alle attività sul campo della protezione civile per quanto riguarda l’azione del soccorso e della gestione delle persone coinvolte così come previsto a livello nazionale.

Le attività base dell’area emergenza nel 2018
Seguono le attività di formazione, quelle che servono a mantenere efficienti le attrezzature. Per questo periodicamente vengono utilizzate e revisionate, siano esse mezzi meccanici o tende, gazebo, brandine e materiale elettrico, indispensabili per l’accoglienza temporanea e immediata di persone sfollate da casa.
Un’altra cosa molto importante, anzi indispensabile, è l’attività che serve a sfamare i volontari e gli ospiti dei campi o dei centri di accoglienza durante le emergenze. Per questo nel comitato ci sono circa 30 volontari preparati per operare nella cucina da campo che il comitato Provinciale mette a disposizione. Operatori formati oltre che nella “cucina” anche nelle procedure di igiene e sicurezza alimentare HACCP e che nel corso dello scorso anno hanno prestato quasi 5.000 ore di volontariato.
La Protezione Civile opera nelle emergenze e per essere pronti i volontari della Croce Rossa si preparano con esercitazioni. Nel 2018 sono state decine quelle che hanno visto i volontari impegnati in collaborazione con tutte le realtà correlate del soccorso come i Vigili del Fuoco volontari, i volontari degli Alpini, le altre associazioni di soccorso in ambulanza, i tecnici della PAT, i pompieri permanenti, la scuola provinciale dei cani da ricerca, gli psicologi per i popoli oltre che le forze dell’ordine. (le)