14 aprile, porte aperte !
Il gruppo CRI “Bassa Valsugana” festeggia i 35 anni di attività

I volontari di Borgo vi attendono!
Sono trascorsi già trentacinque anni da quando, nel 1983 nel comune di Borgo, la Croce rossa ha iniziato a muovere i primi passi sul territorio della bassa Valsugana. Come ogni attività, in principio i mezzi, gli strumenti, ma soprattutto la disponibilità di persone che scegliessero di dedicare la loro opera ai più vulnerabili era esigua. Ma piano piano, grazie anche ad una sapiente attività di formazione e di sensibilizzazione, un numero crescente di persone ha potuto scoprire la bellezza di far parte della grande famiglia di Croce rossa.
Contribuendo ad aumentare, poco alla volta le attività a sostegno della comunità. Dall’assistenza alle persone anziane, all’educazione stradale e alla sicurezza nelle scuole, agli interventi a fianco di tutti gli enti impiegati nella protezione civile, su tutto il territorio nazionale, in tutti i recenti eventi di calamità naturali che, purtroppo, si susseguono a qualunque latitudine. Oltre all’immancabile attività di soccorso in ambulanza che spesso ancora identifica il simbolo di Croce rossa. Per un volontario tornare a casa sapendo di aver portato il sorriso o aver fatto trascorre in serenità anche pochi minuti della giornata ad una persona in difficoltà, ripaga delle tante ore trascorse in servizio, di giorno o di notte, con qualunque condizione meteorologica.

Sede CRI Bassa Valsugana
Tanti anni sono trascorsi e, purtroppo, alcuni volontari sono venuti a mancare. Ma il seme di Croce rossa continua a dare i suoi frutti. Per festeggiare il raggiungimento di questo importante anniversario, il gruppo Bassa Valsugana apre le porte della propria sede al pubblico, per illustrare concretamente tutte le attività che si è riusciti a costruire nel corso degli anni.
Vi aspettiamo numerosi presso il centro di protezione civile di Borgo Valsugana, via Giuseppe Gozzer, sabato 14 aprile durante tutto il pomeriggio, fino alle ore 18. E magari, con l’occasione, chi fino ad oggi ha visto tutte queste attività dall’esterno, potrà trovare quella curiosità, ma soprattutto quella consapevolezza che ha già portato circa un centinaio di uomini e donne a mettersi a disposizione e ad imparare sempre nuove nel gruppo di Borgo della Croce rossa italiana.