Il 22 giugno si è svolta a Volano (TN) un’importante esercitazione di protezione civile, che ha visto il coinvolgimento attivo della Croce Rossa Italiana – Comitato di Trento. L’attività ha simulato l’evacuazione dell’APSP di Volano, ipotizzando una situazione di emergenza causata dal rischio idrogeologico legato al possibile cedimento dell’argine del fiume Adige. L’esercitazione ha messo alla prova la risposta integrata del sistema di protezione civile locale e il coordinamento tra enti e istituzioni.

Il Centro Operativo Comunale (COC) è stato attivato dal Sindaco di Volano, in collaborazione con le diverse realtà coinvolte: Comune di Volano, Vigili del Fuoco, Nu.Vol.A, Forze dell’Ordine e Croce Rossa Italiana. La CRI ha partecipato con:

  • 23 operatori volontari

  • 6 mezzi impiegati, tra cui un’ambulanza per il trasferimento assistito di sei pazienti complessi

  • Un’ampia gamma di ruoli operativi, tra cui TSSA, OpEm, IIVV, Operatori di Sala Operativa e TLC, sotto il coordinamento del Delegato Tecnico Operazioni, Emergenza e Soccorsi e del Responsabile dell’U.O. Tecnologie e Telecomunicazioni

Le attività svolte hanno incluso:

  • Coordinamento con il COC e supporto alla pianificazione strategica

  • Tracciamento e gestione dei residenti durante gli spostamenti tra RSA e centro accoglienza

  • Supporto logistico e sanitario presso la palestra comunale, individuata come punto di raccolta

Questa esercitazione ha rappresentato un momento fondamentale di addestramento e verifica dei protocolli di emergenza, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e la prontezza della risposta in caso di eventi reali, soprattutto a tutela delle persone più fragili.

Copy link