Il Consiglio Direttivo è l’organo di amministrazione dell’Associazione ed è composto dal Presidente, che lo presiede, da due Vice Presidenti e da due Consiglieri.

Ai sensi dell’art. 23.3 dello Statuto, il Consiglio Direttivo delibera sui programmi e sui piani delle attività e indica le priorità e gli obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana in coerenza con quanto disposto dall’Assemblea dei Soci, approva i regolamenti previsti dallo Statuto.

Le cariche elettive vengono svolte, per obbligo statutario, a titolo gratuito.

Il Comitato è supportato da una Direzione che coordina le attività strategiche e operative, garantendo un’organizzazione efficace e il rispetto degli standard qualitativi. La Direzione è composta da figure chiave come il Direttore Sanitario, responsabile della supervisione medica e della qualità dei servizi sanitari; il Collaboratore Amministrativo, che fornisce supporto gestionale e amministrativo; e il Responsabile del Personale dell’Ufficio Risorse Umane, che si occupa della gestione e valorizzazione delle risorse umane all’interno del Comitato.

Queste figure lavorano in sinergia per assicurare una gestione professionale e un supporto continuo a tutte le attività del Comitato.

I Delegati Tecnici sono Volontari che ricoprono il ruolo di Responsabile degli Obiettivi Strategici e Aree d’Intervento su cui si basano tutte le attività di Croce Rossa.

Il loro compito è pianificare le attività del comitato e coordinare i Referenti Territoriali supportando le Unità Territoriali.

Si dividono in:

Il Comitato si avvale di Unità Operative specializzate, fondamentali per il coordinamento e il supporto tecnico, logistico e organizzativo delle attività. Queste strutture garantiscono un approccio professionale e una gestione efficace delle risorse, lavorando in stretta collaborazione con le Unità Territoriali e il Comitato.

Le principali Unità Operative del Comitato di Trento sono:

  • Tecnologie e Telecomunicazioni: responsabile della gestione e manutenzione delle infrastrutture tecnologiche, dei sistemi radio e delle reti di comunicazione.
  • Flotta: si occupa della supervisione e manutenzione del parco mezzi, garantendo sicurezza, efficienza e disponibilità per le operazioni.
  • Eventi: gestisce l’organizzazione dei servizi sanitari per eventi e manifestazioni, fornendo ambulanze, Posti Medici Avanzati (PMA) e punti di primo soccorso, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
  • Trasporti Sanitari: coordina i trasporti sanitari a pagamento, offrendo un servizio puntuale e personalizzato per rispondere alle diverse esigenze della popolazione.

Queste Unità Operative rappresentano un pilastro fondamentale per il funzionamento del Comitato, consentendo un’organizzazione ottimale e un supporto concreto alla comunità.

Copy link