
- Questo evento è passato.
In difesa della donna
9 Febbraio 2019 @ 8:00 - 18:00

Convegno sulla difesa dei diritti della donna in situazioni di conflitto
Il convegno, organizzato dall’ispettorato delle II.VV. del comitato provinciale di Trento in occasione del 110° anniversario della nascita del corpo delle Infermiere Volontarie di Croce Rossa, è rivolto ai volontari interessati a questo aspetto del DIU, agli istruttori DIU e a tutte le persone che sono interessate a questo argomento.
Il convegno si terrà in data 9 febbraio 2019 presso la sala della Fondazione Caritro di Rovereto e prevede la preiscrizione tramite un form online entro il 25 gennaio 2019 al link http://bit.ly/convegno9febbraio.
Il tema è nato da una duplice constatazione:
1. La particolare attualità del tema della violenza di genere sia nei recenti conflitti armati che nei quasi giornalieri episodi di violenza sulle donne
2. L’ opportunità di diffondere in tutti gli ambiti la conoscenza della CEDAW (Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna) e della normativa più recente sui Diritti Umani per la protezione giuridica delle donne.
Ecco la locandina col programma In difesa della donna.
La Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione
Programma della giornata – 9 febbraio 2019
ore 8:00 – 8:50: Accredito di partecipanti
ore 9:00 – 9:30: Apertura dei lavori: saluto autorità e presentazione del Convegno
ore 9:30 – 10:30: prof.ssa Chiara Ragni – Università di Milano
La CEDAW (Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna) nei suoi vari aspetti e applicazioni
ore 10:30 – 11:30: prof.ssa Lodovica Poli – Università di Torino
Violenza contro le donne e violenza domestica negli strumenti di tutela dei diritti umani
Ore 11:30 – 11:50: Coffee break
Ore 11:50 – 12:50: I.V. Vittoria Picchianti – Consigliere Giuridico F.ALa protezione della donna nel DIU
Il ruolo delle II.VV.
Ore 13:00 – 14:30: Pausa pranzo
Ore 14:30 – 15:30: prof.ssa Flavia Lattanzi – già Giudice del Tribunale Internazionale per la ex Iugoslavia e del Tribunale Internazionale per il Ruanda
I crimini contro la donna e la loro repressione
Ore 15:30 – 16:30: prof. Paolo De Stefano – Università di Padova
Organismi di controllo del rispetto delle norme sui diritti delle donne
Ore 16:30 – 17:30: Dibattito e conclusioni
IL CONVEGNO E’ ORGANIZZATO IN OCCASIONE DEL 110° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO DELLE INFERMIERE VOLONTARIE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA. ISPETTORATO PROVINCIALE DI TRENTO
Dopo essersi ritirato a Heiden, il Dunant degli anni 1890 abbraccia una nuova causa, quella dell’abolizione della guerra. Trent’anni dopo il suo «Un ricordo di Solferino», scrive un vero e proprio manifesto antimilitarista, «L’avvenire sanguinoso», nel quale affronta di petto il problema della guerra. Vi denuncia apertamente il ricorso alla forza, dopo averne individuato le cause principali: lo sciovinismo, il tradizionalismo, l’ignoranza o la miseria.
A questa forza distruttrice che affonda secondo lui le radici in principi prettamente maschili, Dunant contrappone le virtù della devozione, compassione, saggezza, intelligenza, dolcezza e pace che attribuisce alle donne. Ritiene infatti che l’incontestabile ascendente morale che le donne esercitano sulla società contribuisce a una migliore armonia fra le nazioni.
La convinzione che la donna può fare del bene al mondo grazie al suo ruolo civilizzatore lo porta a immaginare un’opera capace di proteggerla e di mettere fine alle ingiustizie che l’assoggettano, con uno spirito pur sempre paternalista: la Croce Verde. Quest’alleanza femminista internazionale, che abbozza nel 1893, non sarà però destinata a realizzarsi, salvo brevemente in Belgio.
“Oggi spetta alla donna la custodia della società, molto di più che a ventidue milioni di soldati europei, le cui baionette luccicano da Gibilterra agli Urali, da Palermo al Baltico.”
1893, Henry Dunant, Mémoires, Texte établi par Bernard Gagnebin, Losanna: L’Âge d’Homme, 1971, p. 213.
Approfondimento su: https://storia.redcross.ch